Finalmente si riparte!!!!
Per prenotarsi inquadrare il QRCode o cliccare su questo link PRENOTAZIONI (si prega di rispettare la data di inizio iscrizioni per evitare di intasare il sistema e rischiare di essere esclusi perché iscritti in anticipo)
Per prenotarsi inquadrare il QRCode o cliccare su questo link PRENOTAZIONI (si prega di rispettare la data di inizio iscrizioni per evitare di intasare il sistema e rischiare di essere esclusi perché iscritti in anticipo)
Intervento del dott. Roberto Merlo al campo adulti
Prima è stata fatta un’attività per dare modo di ragionare sul tema. Si è trattato di un gioco di ruolo: “il mondo sta per finire e in tutta la diocesi di Acqui siete stati scelti voi 26, e ognuno di voi interpreta mediante sorteggio, una identità ( assistente sociale, vescovo, tossicodipendente…..).
Però non tutti potete salire sull’astronave che vi porterà su un nuovo pianeta: nell’ arco di un’ora dovete sceglierne 6 che non potranno salire e che moriranno qui in terra.”
A seguire ecco le riflessioni _prima parte (Roberto Merlo) _seconda parte (Roberto Merlo)
Interventi dell’Assistente Regionale dei Giovani don Luca Bertarelli
Il cristiano: persona di speranza di fronte alla morte riflessione di don Luca Bertarelli
La chiesa: una comunità di speranza di fronte alla morte riflessione di don Luca Bertarelli e dibattito
Prosegue la proposta estiva dell’Ac diocesana con i campi scuola a Garbaoli. Per quanto riguarda gli adulti, dopo la due giorni sull’ecumenismo e i due fine settimana per adulti e giovani famiglie, l’appuntamento è per il campo che si terrà dal 16 al 21 agosto. Anche questo campo si propone come un’esperienza di crescita personale e comunitaria.
Al centro l’ascolto della Parola di Dio e il dialogo con gli altri, attraverso la lettura, la riflessione e l’attività di gruppo, la preghiera personale e la liturgia delle ore che scandisce la giornata. Il campo scuola si svolge nel segno dell’essenzialità, della collaborazione e della condivisione.
Il tema scelto quest’anno tocca una delle questioni fondamentali dell’esistenza: la morte e la vita eterna, l’angoscia e la speranza dell’uomo, l’annuncio di salvezza che Gesù ci ha portato e quello che dice agli uomini e donne del nostro tempo.
Poiché è possibile partecipare anche solo per alcuni dei giorni del campo, segnaliamo i temi delle singole giornate. Il campo avrà inizio martedì 16 agosto con la cena, la presentazione e la preghiera.
Mercoledì 17 agosto sarà dedicato alla preghiera e alla riflessione personale, a cominciare dalla meditazione di don Paolo Cirio sul Padre Nostro (che seguirà nei giorni successivi con le altre “preghiere del buon cristiano”) e con la presentazione delle letture sul tema del campo. Nella serata è prevista una tavola rotonda su “Fine-vita: quali atteggiamenti e quale legislazione?” introdotta da don Paolo Parodi, assistente diocesano Ac, e dialogo tra i partecipanti.
Giovedì 18 agosto si affronterà il nodo de “L‘uomo di fronte alla morte e alla paura della sofferenza“, con due conversazioni del dott. Roberto Merlo, psicoterapeuta, dell’Ac di Acqui, con attività di gruppo e dialogo insieme.
Venerdì 19 agosto si rifletterà su Il cristiano: persona di speranza di fronte alla morte e su La chiesa: una comunità di speranza di fronte alla morte: due conversazioni di don Luca Bertarelli, assistente regionale e spazio per il dialogo.
Sabato 20 agosto vedrà a Garbaoli il Pellegrinaggio diocesano adulti, con la partecipazione del Vescovo. Il campo si concluderà domenica 21 agosto con la mattinata dedicata alla preghiera e all’ascolto della Parola, con la meditazione di don Paolo Cirio sul Gloria.
È indispensabile prenotarsi per singole giornate o per l’intero campo, sia per i pasti che per il pernottamento. Per informazioni e prenotazioni contattare Emilio, cellulare 335- 809.8977 – email emilio.abbiate @gmail.com
Dopo due anni di forzata sospensione, riprende la tradizione del pellegrinaggio diocesano degli adulti-anziani, insieme al nostro Vescovo, Luigi Testare. Questa volta la mèta è vicina e rapida da raggiungere, mentre il programma è come sempre centrato sulla preghiera personale e comunitaria, con un tempo per il dialogo, in sintonia con il cammino sinodale della nostra chiesa. Un’occasione che crediamo preziosa per continuare il cammino di fede e di impegno come laici, nella chiesa e nella società, … a dispetto dell’età!
Alle 9.30 arrivo a Garbaoli in auto, accoglienza. Il saluto di Emilio Abbiate, a nome della presidenza diocesana AC, apre l’incontro, seguirà la preghiera di Lodi guidata da don Paolo Parodi, (vicario generale, assistente diocesano Ac). La mattinata proseguirà con le meditazioni “sulla via della Croce” a cura di Marisa Bottero, (già presidente diocesana Ac). Preceduta da un tempo per la preghiera personale e la confessione individuale, si terrà la Celebrazione comunitaria del sacramento della Riconciliazione, con la meditazione del Vescovo Luigi Testore.
Alle 13 il pranzo al sacco (oppure è possibile prenotare quello della casa)
Alle 15.00 – dialogo a gruppi su “l’esperienza personale della fede e del cammino nella chiesa”: sarà l’occasione per condividere quanto stiamo vi vendo nella nostra comunità cristiana, in un tempo di grandi trasformazioni, nel solco del cammino sinodale
Il pellegrinaggio si concluderà alle 17.00 con la santa Messa, concelebrata dal Vescovo con don Adriano Ferro, parroco di Garbaoli. La partenza è prevista dalle 18 in avanti.
Note tecniche
Prenotarsi: è indispensabile prenotarsi, telefonando o scrivendo a Domenico e Anna (o144-594160 oppure 333-7474459 – indirizzo mail: d.borgatta@alice.it) o a Emilio (335-809.8977 – emilio.abbiate@gmail.com)
Arrivare alla mèta: i partecipanti potranno giungere a Garbaoli in auto percorrendo la statale Acqui-Savona, uscendo alla indicazione Mombaldone e dirigendosi verso Garbaoli. Oppure si può passare per Bistagno, Monastero, Roccaverano, da qui proseguire in direzione Serole e seguire l’indicazione per Garbaoli. Per chi è tecnologico: inserire su google maps “Azione Cattolica Garbaoli”.
Iscriversi: all’arrivo i partecipanti versano la quota di iscrizione (5 euro), ricevono i materiali per la giornata, usufruiscono del servizio di the e caffè.
Pranzare: è possibile portarsi il pranzo al sacco oppure segnalare all’atto della prenotazione che si intende usufruire del pranzo messo a disposizione dalla casa di Garbaoli (al costo di 1o euro).
Il 9 e 10 luglio si è svolta la Garbaoli ecumenica, momento di incontro fraterno e di riflessione tra cristiani cattolici, riformati e ortodossi.
Posti di fronte al dramma della Guerra in Ucraina, sono emersi nodi culturali-religiosi-politici tali per cui il cammino Ecumenico si trova a una nuova sfida. Qualcuno ritiene che possa essere la tomba di un cammino in sintonia, altri che possa essere semplicemente una pausa rispetto a una prospettiva inevitabile e profetica per il Cristianesimo.
Di seguito è possibile scaricare gli audio degli interventi
Interventi di Paolo Ricca, Brunetto Salvarani, il pastore della Chiesa valdese di San Marzano in Diocesi di Acqui, Gregorio Plescan, il parroco della Parrocchia Ortodossa-Romena di Alessandria, Vasile Cican, il Vescovo della Diocesi di Acqui, Mons. Luigi Testore, la presidente diocesana dell’Azione Cattolica Barbara Grillo.
Una gradita e prestigiosa novità sarà la presenza del giornalista-scrittore di Roma Luigi Sandri, già corrispondente dell’ANSA da Mosca – Vaticanista e profondo conoscitore della situazione storico-culturale dell’area in cui il conflitto si sta svolgendo.
Il tutto coordinato e sostenuto dal presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Acqui, nonché referente del MEIC, Domenico Borgatta, tessitore infaticabile dell’iniziativa.
Vi aspettiamo!
Indicazioni per raggiungere Garbaoli: Regione Garbaoli, 48, 14050 Roccaverano (AT) Coordinate Maps: https://goo.gl/maps/ESPAfGvBBCnewfEk9
44°34’15.3″N 8°17’10.7″E – oppure – 44.570908, 8.286291
Il primo giugno la trasmissione di Tv2000 “IN CAMMINO” ha dedicato l’intera puntata al cammino ecumenico e sinodale prendendo spunto da quanto da anni viviamo in Diocesi di Acqui.
Qui i collegamenti per rivedere la puntata https://www.youtube.com/watch?v=0zyh9nriprA
https://www.tv2000.it/incammino/category/puntate-2021-2022/
Hanno partecipato Domenico Borgatta (presidente della Commissione Ecumenica diocesana, nonché pilastro associativo di lunga data), Barbara Grillo (attuale presidente diocesana) e il Vescovo Mons. Luigi Testore, profondo conoscitore del dialogo ecumenico e interreligioso, testimone e protagonista in qualità di accompagnatore del card. Martini nei viaggi internazionali dove l’ecumenismo era nei fatti, nelle relazioni, nella necessità di arrivare a trovare punti d’incontro operativi.
Una sottolineatura della presidente diocesana Barbara Grillo, fatta al Consiglio Diocesano in questi giorni di interviste sull’Ecumenismo “Mai come in questi giorni in cui eravamo coinvolti nella preparazione di questo momento “televisivo”, il pensiero è andato a Pavin, che dell’esperienza Ecumenica della nostra diocesi è stato motore trainante x molti anni.
Da lassù ieri sera avrà sorriso vedendo che in qualche modo cerchiamo di continuare sul sentiero tracciato, ma avrà anche scosso la testa (sorridendo) perché lui non amava stare al centro dell’attenzione…
Da lassù ci incoraggia ad andare avanti pur nelle difficoltà, perseguendo la fraternità tra noi e con tutti. 🙏🏻”
E qualcun altro ha ricordato come in tempi non sospetti, quando non era di moda l’Ecumenismo, don Pavin ci investiva lo stesso in prima persona, sostenendo i costi diretti per invitare i relatori, per i pernottamenti e quant’altro necessario a mantenere alto il livello del dialogo… un vero seminatore, una testimonianza che in Diocesi di Acqui abbiamo avuto la fortuna di frequentare.
Mons. Testore accompagna costantemente le iniziative che come AC-Commissione Ecumenica vengono proposte, infondendo fiducia nel cammino. Nel sito le iniziative sono riepilogate nell’apposita sezione con molte registrazioni degli interventi ascoltati.
La prossima tappa sarà la due giorni Ecumenica a Garbaoli il 9-10 luglio
Nove Comuni dislocati su due province, Alessandria e Asti, otto scuole, cinque Associazioni per costruire insieme “percorsi condivisi” con giovani ragazzi in un territorio ricco di Memoria e di testimonianze.
Un passaggio del “testimone” alle nuove generazioni per raccogliere la storia del territorio e condividerla attraverso il web e il portale dedicato.
Un lavoro di rete, un cammino che ci ha accompagnato per tutto l’anno scolastico, una riflessione sul tempo passato e sul tempo presente, sulla necessità di “costruire” quotidianamente la pace e il dialogo, perché davvero “Ogni giorno è il giorno della Memoria”.