Riprende il Pellegrinaggio diocesano adulti nella tradizionale forma, con il viaggio in pullman verso il santuario, meditazioni, possibilità di confessione e Messa celebrata dal Vescovo
Riprende il Pellegrinaggio diocesano adulti nella tradizionale forma, con il viaggio in pullman verso il santuario, meditazioni, possibilità di confessione e Messa celebrata dal Vescovo
“Andate dunque. Essere chiesa in uscita”. Questo il tema della due giorni di spiritualità che il nostro vescovo, Luigi Testore condurrà a Terzo, mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre. L’iniziativa è proposta dagli Adulti dell’Azione cattolica diocesana e si rivolge a tutti coloro che vogliono vivere con intensità il periodo natalizio.
Il tema, come si vede, è di sicura “valenza sinodale”: la nostra comunità diocesana sta vivendo un periodo di profonda riflessione su se stessa e sulla sua capacità di rispondere all’invito di Gesù di diffondere il Vangelo in tutto il mondo e in ogni tempo.
Si tratta di un compito impegnativo anche perché noi cristiani ci siamo accorti, ormai da tempo, che il messaggio evangelico fatica ad essere trasmesso alle nuove generazioni e ad essere lievito nella vita sociale, economica e politica del mondo di oggi. Certo dovranno essere cambiate molte delle strutture su cui si è retta fin qui la nostra chiesa: qualunque riforma strutturale risulterà però inefficace se non sarà sorretta da una forte spinta spirituale.
Il messaggio evangelico infatti non ha bisogno di adeguati strumenti di marketing pubblicitario ma di un nuovo soffio spirituale. E questo nuovo soffio spirituale si attinge principalmente dalla Parola di Dio “viva ed efficace” contenuta nelle Scritture. La Due Giorni di Spiritualità che si terrà a Terzo (ospite del locale della Pro loco nel Palazzo comunale) vuole appunto offrire un contributo alla ricerca di una nuova ventata di spiritualità che ringiovanisca la nostra Chiesa e propone perciò di farlo con la guida del vescovo, al cui ministero spetta soprattutto il compito
di insegnare e di santificare la sua chiesa locale di Acqui.
Questo il programma su cui si strutturerà l’iniziativa:
Mercoledì 28 dicembre:
ore 9: accoglienza.
Ore 9.30: celebrazione della preghiera di Lodi e conversazione di mons. Luigi Tesore. (audio della 1^ riflessione del Vescovo)
Tempo per la riflessione personale.
Ore 13: pranzo.
Ore 14.30: seconda conversazione di mons. Luigi Testore (audio della 2^ riflessione del Vescovo)
Condivisione. Ore 17: celebrazione della preghiera di Vespro.
Giovedì 29 dicembre:
ore 9: celebrazione della preghiera di Lodi e prima conversazione di mons. Luigi Testore. (audio della 3^ riflessione del Vescovo)
Tempo per la riflessione personale.
Ore 12: celebrazione dell’Ora Sesta.
Ore 13: pranzo.
Ore 14.30 seconda conversazione di mons. Luigi Testore e condivisione.(audio della 4^ riflessione del Vescovo)
Ore16.30 Santa Messa e conclusione.
Dopo due anni di forzata sospensione, riprende la tradizione del pellegrinaggio diocesano degli adulti-anziani, insieme al nostro Vescovo, Luigi Testare. Questa volta la mèta è vicina e rapida da raggiungere, mentre il programma è come sempre centrato sulla preghiera personale e comunitaria, con un tempo per il dialogo, in sintonia con il cammino sinodale della nostra chiesa. Un’occasione che crediamo preziosa per continuare il cammino di fede e di impegno come laici, nella chiesa e nella società, … a dispetto dell’età!
Alle 9.30 arrivo a Garbaoli in auto, accoglienza. Il saluto di Emilio Abbiate, a nome della presidenza diocesana AC, apre l’incontro, seguirà la preghiera di Lodi guidata da don Paolo Parodi, (vicario generale, assistente diocesano Ac). La mattinata proseguirà con le meditazioni “sulla via della Croce” a cura di Marisa Bottero, (già presidente diocesana Ac). Preceduta da un tempo per la preghiera personale e la confessione individuale, si terrà la Celebrazione comunitaria del sacramento della Riconciliazione, con la meditazione del Vescovo Luigi Testore.
Alle 13 il pranzo al sacco (oppure è possibile prenotare quello della casa)
Alle 15.00 – dialogo a gruppi su “l’esperienza personale della fede e del cammino nella chiesa”: sarà l’occasione per condividere quanto stiamo vi vendo nella nostra comunità cristiana, in un tempo di grandi trasformazioni, nel solco del cammino sinodale
Il pellegrinaggio si concluderà alle 17.00 con la santa Messa, concelebrata dal Vescovo con don Adriano Ferro, parroco di Garbaoli. La partenza è prevista dalle 18 in avanti.
Note tecniche
Prenotarsi: è indispensabile prenotarsi, telefonando o scrivendo a Domenico e Anna (o144-594160 oppure 333-7474459 – indirizzo mail: d.borgatta@alice.it) o a Emilio (335-809.8977 – emilio.abbiate@gmail.com)
Arrivare alla mèta: i partecipanti potranno giungere a Garbaoli in auto percorrendo la statale Acqui-Savona, uscendo alla indicazione Mombaldone e dirigendosi verso Garbaoli. Oppure si può passare per Bistagno, Monastero, Roccaverano, da qui proseguire in direzione Serole e seguire l’indicazione per Garbaoli. Per chi è tecnologico: inserire su google maps “Azione Cattolica Garbaoli”.
Iscriversi: all’arrivo i partecipanti versano la quota di iscrizione (5 euro), ricevono i materiali per la giornata, usufruiscono del servizio di the e caffè.
Pranzare: è possibile portarsi il pranzo al sacco oppure segnalare all’atto della prenotazione che si intende usufruire del pranzo messo a disposizione dalla casa di Garbaoli (al costo di 1o euro).
Mercoledì 5 gennaio il Settore Adulti della Diocesi di Acqui ha invitato Paola Fratini a confrontarsi sul percorso sinodale.
Un percorso che inizia con l’ascolto ma ha l’obiettivo di giungere a decisioni operative, scegliere (discernere) in modo comunitario quali prassi pastorali, quali sguardi la Comunità cristiana può avere per il futuro.
Qui di seguito il link per rivedere l’incontro https://youtu.be/1lo9KvqHN8o
o anche solo per ascoltarlo https://www.acquiac.org/wp-content/uploads/2022/01/2022_01_05_Paola-Fratini.mp3
Ringraziando vivamente Paola per la disponibilità, vi aspettiamo tutti sulla strada comune che il Sinodo ci invita a percorrere, una strada che non sappiamo dove porta ma che ha tutta l’intenzione di essere costruita insieme, illuminata dallo Spirito.
Ricordiamo che sul sito è presente anche il materiale che in Diocesi di Acqui si sta utilizzando per il Sinodo a partire dalle realtà di base.
Durante la Quaresima 2021 l’Azione Cattolica Diocesana propone due modalità formative-spirituali
Dopo il primo incontro in cui si sono esauriti tutti i 100 posti disponibili l’AC ha ampliato la licenza zoom per avere 500 posti disponibili.
Sarà possibile partecipare agli incontri, tenuti in video conferenza collegandosi al link https://us02web.zoom.us/j/89435811396?pwd=WERRcTlRMGN2Qjc3U1B0Z05zNndsQT09
o digitando ID riunione: 894 3581 1396 e Passcode: 938416
Sarà possibile anche seguire gli incontri (senza poter interagire) sulla pagina Facebook della Diocesi
Gli incontri saranno il 19 febbraio, il 5 marzo e il 12 marzo sempre alle ore 21.
La riflessione di Mons. Vescovo farà riferimento alla Lettera Apostolica “Patris Corde” che Papa Francesco ha scritto in occasione del 150º della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa. (qui i contributi scritti che il Vescovo ha condiviso nelle serate)
QUI LE REGISTRAZIONI VIDEO E AUDIO DOPO OGNI INCONTRO | |||
Incontro | Tema | Video | Audio |
19 febbraio | San Giuseppe padre | 1^Incontro (67Mb) | 1^Incontro_Audio (4 Mb) |
5 Marzo | San Giuseppe uomo obbediente | 2^Incontro (53Mb) | 2^Incontro Audio (5 Mb) |
12 Marzo | San Giuseppe lavoratore | 3^Incontro (59Mb) | 3^Incontro Audio (4 Mb) |
SUSSIDI PREPARATI DA MECO BORGATTA presidente MEIC-Acqui |
|
21 Febbraio 2021 | I domenica di Quaresima |
28 Febbraio 2021 | II domenica di Quaresima |
7 Marzo 2021 | III domenica di Quaresima |
14 Marzo 2021 | IV domenica di Quaresima |
21 Marzo 2021 | V domenica di Quaresima |
Il file video dell’incontro (42Mb) – il file audio (10Mb) – le diapositive proiettate (1,4Mb)
Proseguendo l’itinerario di Parole che fanno bene (buone), il Settore Adulti ha immaginato di provare ad allargare lo sguardo su cosa la pandemia ha accelerato/inibito/stravolto a livello mondiale e quali sono le implicazioni per noi europei mediterraneei e italiani.