Desiderare, attendere, ritrovarsi – La sessualità nella coppia

Quest’anno alla Comunità di famiglie Balicanti stiamo leggendo il Cantico dei Cantici. Partecipano coppie di tutte le età, giovani che stanno per sposarsi (o appena sposati) e coppie con figli piccoli, medi e grandi, anche molto grandi, già sposati a loro volta….

Ci troviamo ogni 3^ sabato del mese alle 18 ed insieme preghiamo e poi mangiamo con una cena di condivisione che è sempre un grande piacere, un raccontarsi e ascoltare, un proseguire lo spezzare della Parola appena vissuto.

Abbiamo allora organizzato una giornata di approfondimento con la counselor-psicologa-psicoterapeuta e docente alla Pontifica Università Salesiana di Torino, Rosa Il Grande. Si è svolta sabato 22 (vedi foto) ed ha visto la partecipazione di coppie provenienti in particolare dalla Diocesi di Acqui, ma anche fuori zona (Alessandria, Cuneo…)

Una giornata che ha permesso alle coppie presenti di lavorare e godere a pieno della dimensione relazionale, con i suoi alti e bassi, con il trovarsi e il perdersi, con la Storia che diventa Vita…in compagnia di un sole splendente!

Per chi c’è stato, qui si possono scaricare le slide commentate da Rosa. Buon ripasso

 

Prendersi cura del noi – Formazione per le coppie a Balicanti

Nuovo appuntamento per le coppie alla comunità di famiglie Balicanti, sabato 18 Maggio, con don Mario Aversano, parroco della comunità di Maria Regina Mundi a Nichelino, direttore dell’Ufficio Famiglie di Torino e counsellor.

Con lui ci prenderemo cura della coppia, dedicheremo del tempo per starci accanto e con le sue sollecitazioni, accompagnati dalla Parola, faremo passi nella direzione della comunione piena, quel segno che l’essere coppia/sposi nel Suo nome ci condiziona e ci dona speranza.

In stile di condivisione famigliare (tipico del luogo che accoglie e propone questa giornata) ci si troverà con il seguente programma:

ore 9,30 Arrivi e sistemazione
ore 10 Primo momento
ore 13 pranzo
ore 14,30 Secondo momento
ore 17,30 preghiera conclusiva

 

Convegno UN SENTIERO TRA LE RELIGIONI

UN SENTIERO TRA LE RELIGIONI
CONVEGNO SULL’EDUCAZIONE INTERRELIGIOSA E INTERCULTURALE NELLA SCUOLA E NEL TERRITORIO

11 Aprile 2019 – Acqui Terme – all’Istituto Rita Levi Montalcini

Pathway through Religions

Erasmus+ Pathway through Religions

 

Il progetto, promosso dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Erasmus+, è orientato

a sviluppare il dialogo interreligioso e interculturale nella scuola e – tramite essa – sul territorio. Lo

scopo è quello di fornire strumenti culturali e didattici per gestire la presenza di studenti di religioni

e culture diverse ed orientarne la formazione ai valori del rispetto e della inclusione, attraverso una

conoscenza e comprensione delle diverse tradizioni. I destinatari sono docenti e studenti della

scuola secondaria di primo e di secondo grado

Triduo di Pasqua a Balicanti: MAI SENZA L’ALTRO

Franco Annicchiarico s.j. si è reso disponibile a guidare 4 giorni di riflessioni per attraversare la Pasqua, dal giovedì Santo, 29 marzo, alla domenica di Pasqua 1 Aprile, ospite della Comunità di famiglie Balicanti che con stile laico e appunto “famigliare” accoglierà chiunque intende vivere in profondità la Pasqua di Nostro Signore Gesù.

Il programma dal titolo “MAI SENZA L’ALTRO”, intenso e ricco, può essere fruito anche a pezzi, sebbene sia un peccato rinunciare alla pienezza della continuità, Grazia che lascia il segno. Ma si fa quel che si può, in un mondo dai ritmi rutilanti.

NOVITA’: visto che dei giovani delle scuole superiori hanno chiesto un incontro con Franco Annicchiarico s.j. più a misura della loro età, il MERCOLEDI’ 28 MARZO alla sera, ore 20,30, ci sarà il prequel del Triduo proprio dedicato ai più giovani. Per maggiori informazioni telefonare al 328.21.52.634 o scrivere a comunitabalicanti@gmail.com oppure ad acquiac@gmail.com

Ecco il programma completo (scarica la locandina in formato pdf)
Di seguito le registrazioni delle meditazioni/riflessioni man mano che si svolgono (cliccando sui relativi link)

Mercoledì 28 marzo ore 20, 30: incontro con i giovani

Giovedì 29 marzo
ore 10: accoglienza
ore 10,30: prima meditazione (come discepoli arriviamo alla Pasqua) e tempo personale
ore 12,30: pranzo a Balicanti
ore 15,30: seconda meditazione (la Celebrazione Eucaristica, schema di Cesare Giraudo, l’Ultima Cena, il memoriale della Pasqua) e tempo personale
ore 18: Coena Domini nella parrocchia di San Tommaso in Canelli (omelia)
ore 20: cena alla comunità di Balicanti ispirata all’Haggadà ebraica*

Venerdì 30 marzo
ore 10: prima meditazione (Il Getsemani, i processi e il rinnegamento di Pietro) e tempo personale
ore 12,30: pranzo frugale a Balicanti
ore 15,30: seconda meditazione (Gesù di fronte a Pilato e sulla croce) e tempo personale
ore 18: celebrazione della Passione del Signore nella parrocchia di San Tommaso in Canelli (omelia)
ore 21: Via Crucis in Canelli

Sabato 31 marzo
ore 10: prima meditazione
(l’Amore di Dio che supera la morte è scritto nell’AT, nel profeta Osea e Geremia) e tempo personale
ore 12,30: pranzo a Balicanti
ore 15,30: seconda meditazione (la tomba vuota e il riconoscimento del Signore risorto)
ore 17,30: terza meditazione (l’arrivo di Gesù nel Cenacolo e la prova a Tommaso)
ore 19: cena in semplicità a Balicanti
ore 21: solenne Veglia Pasquale nella parrocchia di San Tommaso in Canelli (omelia)

Domenica 1 aprile
ore 10,30: Messa di Pasqua a Balicanti (omelia)
a seguire: pranzo a Balicanti*

*Per questi pasti è necessario prenotarsi entro il 25 Marzo

Pubblicazione in occasione dei 950 anni della Cattedrale

Raccolti gli scritti di un anno di riflessioni pubblicate sul settimanale diocesano L’Ancora. 

Riflessioni del nostro caro prof. Domenico (Meco) Borgatta* che con fedeltà ed entusiasmo continua incessantemente a cercare di leggere i segni del tempo con sguardo profetico, con il Vangelo sottobraccio e il cammino della Chiesa nel cuore, una comunità sempre bisognosa di riforma. Non è il gusto di cambiare per cambiare, non è voglia di “nuovismo”, ma è quel cambiamento continuo a cui il Cristo sempre ci chiama, quelle conversioni quotidiane che non significa “buttare via tutto” perché siamo sbagliati, ma saper discernere cosa c’è di buono da conservare e consolidare, e cosa c’è da cambiare per essere sempre più a contatto con il Regno di Dio, quel Regno di pace, amore e beatitudine che è a portata di mano, ma allo stesso tempo è così sfuggente e precario.

Così Meco per settimane e settimane ha scritto, offerto riflessioni che la tenacia di Vittorio Rapetti è riuscita a mettere insieme in una pubblicazione a servizio di tutti: “Il passo giusto – per discernere i segni dei tempi” con un prezzo popolare (5€) e il cui ricavato sarà interamente girato all’associazione Ecumenica Dodici Ceste per il progetto asili di Segheneyti in Eritrea, presso la missione delle suore cappuccine (il costo vivo della stampa se l’è accollato un benefattore).

La consegna della pubblicazione all’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, in occasione della celebrazione del 12 novembre per i 950 anni della cattedrale di Acqui

Per richiederne una o più copie si può scrivere a acquiac@gmail.com o contattare i responsabili AC Diocesani.

Un’ottima lettura anche per l’Avvento, tempo in cui la liturgia ci sprona ad essere vigilanti per la Sua venuta.

Buona lettura

 

*Domenico Borgatta di Terzo, presidente diocesano dell’AC di Acqui dal 1976 al 1986, già Delegato Regionale e consigliere nazionale di AC