Convegno Pace Giovani 2020

Nonostante il nuovo anno ci veda impegnati con diverse e molteplici iniziative associative, sia a livello diocesano sia a livello regionale, il Settore Giovani ha deciso di proporre anche per il nuovo anno il Convegno Pace Giovani. Quest’anno il Convegno avrà luogo ad Ovada, presso il salone del Centro San Paolo, il 26 Gennaio, data scelta non a caso: il tema su cui il Settore Giovani ha deciso di riflettere è quello de “La vita è una favola”, ispirandosi al celebre film di Roberto Benigni sull’Olocausto “La vita è bella”. A guidare l’incontro durante il mattino sarà l’assistente diocesano per l’ACR don Claudio Montanaro; dopo la Messa e il pranzo, durante il pomeriggio l’attività “pratica” sarà guidata da Pietro Carosio (Ovada).

Maggiori informazioni si trovano nel volantino.

Un’altra iniziativa del Settore Giovani diocesano, ormai da un anno, è il Gruppo Itinerante: questo gruppo, lo dice il nome, si sposta da una zona all’altra della diocesi coinvolgendo i giovani (dai 18 anni in su), non solo della parrocchia in cui è ospite, bensì tutti i giovani della diocesi che vogliano partecipare. Il Gruppo è guidato nella sua attuazione da Erika Giacobbe (Acqui), Elisa Mighetti (Acqui) e Francesco Munì (Nizza) e da un ospite diverso per ogni serata. I prossimi appuntamenti del Gruppo sono ad Incisa, il 28 febbraio e a Sezzadio, il 17 aprile.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Il settore GIOVANI

Catechesi di Avvento per Giovani

DUE SETTIMANE DI PROPOSTE PER I GIOVANI TARGATE AC

1) incontro sull’affettività – 10 Novembre per i giovanissimi  (14-18 anni)

Si inizia domenica 10 Novembre con l’incontro “Cinquanta sfumature di…”, per giovani delle scuole superiori, un primo pomeriggio di dinamiche e confronto sull’affettività, per curare quella dimensione del cuore e del corpo che movimenta la vita a tutte le età ma che si scopre in modo esplosivo a partire dai 14 anni (se non prima).

A Incisa Scapaccino, presso i locali della Comunità Pastorale Regina dei martiri, i partecipanti dalle 15 alle 18 saranno guidati dal counsellor Giorgio Grassi, professionista abituato a lavorare con gli adolescenti (segue sportelli con i ragazzi per il disagio giovanile nelle scuole e in strutture dedicate).

Con la sua innata capacità di coinvolgere e “giocare”, condurrà ad esplorare le dinamiche uomo/donna, uscendo dagli schemi preconfezionati dei film e fornendo strumenti per capirsi e capire l’altro universo sentimentale.

E’ bene segnalare la propria partecipazione per potersi meglio organizzare. Potete scrivere un email acquiac@gmail.com, contattare i responsabili dell’Azione Cattolica o chiamare Giulia Testore (349.352.5527) o Monica Gallone (328.215.2634).

2) Una sera al gruppo giovani

Secondo appuntamento, venerdì 15 Novembre, alle ore 20,30, a Nizza Monferrato presso i locali di San Siro (Salone Sannazzaro) il primo incontro del gruppo itinerante per giovani universitari, lavoratori… dai 19 ai 30 anni.

Il ciclo dei tre incontri che si terranno in diversi angoli della Diocesi (il secondo sarà a Monastero B. il 28 febbraio) prende spunto dal brano di vangelo che orienta l’anno associativo “L’avete fatto a me” (Vangelo secondo Matteo cap. 25) con filo conduttore l’empatia, la capacità di farsi coinvolgere dal fratello che vive accanto a noi.

Accorgersi di quanto abbiamo e possiamo condividere, con i più poveri di noi (avevo fame e mi avete dato da mangiare), con chi è malato (ero ammalato e mi avete visitato), con chi soffre emarginazione per gli errori fatti e attende di essere accolto da qualcuno e vivere relazioni umane, di speranza (ero in carcere e siete venuti a visitarmi).

3) appuntamento della Pastorale Giovanile

Domenica 17 Novembre ci sarà poi un incontro di formazione organizzato dalla Pastorale Giovanile Diocesana.

4) una giornata in montagna

Infine domenica 24 Novembre per i giovani di tutte le età (dai 14 anni in su, con possibilità anche per gli adulti di partecipare) ci sarà la camminata “Alzo gli occhi verso i monti” rimandata da ottobre a causa del maltempo.

Il percorso si svilupperà da Genova Acquasanta per arrivare a Punta Martin sul sentiero Frassati. Il ritrovo nella zona astigiana a Nizza alle ore 7,30 (contattare Marco Peuto 392.522.3615 o Stefano Ilari) ad Acqui alle ore 8 (contattare Giacomo Ferraro 329.869.2113) e a Masone alle 8,45 (contattare Pietro Pastorino 347.223.1427).

La camminata inizierà, tempo permettendo, alle 9 da Genova-Acquasanta; si consiglia di portare Bibbia (anche su smartphone va bene) scarponcini, giacca impermeabile e scaldacollo. Il rientro è previsto per le ore 18 ad Acqui.

Ce n’è per tutti i gusti, sono iniziative aperte a tutti, non è necessario essere iscritti all’Azione Cattolica, sono occasioni per i giovani di stare insieme con la voglia di crescere sapendo che anche il Signore cammina con loro, che è un amico interessante che sa stare con noi a tutte le età, non solo quando si è piccoli o anziani.
Vi aspettiamo. Invitate i vostri amici, è un modo di passare del tempo in modo diverso ma piacevole, costruttivo e non noioso … ve lo garantiamo… fidatevi… buttatevi… si cade bene!

Veglia di Pentecoste 2019

La tradizionale Veglia organizzata dal Settore Giovani di Azione Cattolica con le altre organizzazioni laicali della Pastorale Giovanile Diocesana ha visto una nutrita partecipazione del Popolo di Dio che tra canti e segni ha compiuto un percorso dalla comunità dei primi cristiani ai nostri giorni.

Dopo l’introduzione del Responsabile Giovani di AC, Pietro Pastorino, Il primo passo è stato ricordare la Pentecoste, momento in cui i discepoli escono dal cenacolo e aprono le porte della comunità verso il mondo. Gli scout oltre a portare il fuoco vero con il braciere sul sagrato, hanno sottolineato come aprendo le porte da un lato siamo Chiesa in uscita dall’altro diventiamo disponibili a far entrare le persone che sono fuori, non chiudendo i porti illudendoci di difendere uno spazio riservato agli eletti.

Secondo passo l’Oftal ha focalizzato l’attenzione sul monachesimo, quella particolare forma di vocazione che in molti momenti difficili della Chiesa ha offerto una particolare custodia del cammino di fede. E’ intervenuto il monaco Giovanni Maria della Piccola Famiglia di Betlemme che a Ponzone vive e compie la sua missione, raccontando la loro esperienza.

Terzo passo la Comunità Shalom che ha raccontato della svolta di San Francesco d’Assisi, una rivoluzione pacifica che commuove e riflettere perché inizia dalla scelta di abbracciare sorella povertà, trasformando la condizione di privilegio sociale in una nuova opportunità di incontro, donando se stessi, più che le proprie sostanze, agli ultimi. Il Movimento per la Vita ha quindi proposto di devolvere le offerte a una madre della nostra città con quattro figli di cui due gravemente ammalati. La mamma è sola e servono risorse anche per le cure. Sono stati raccolti 502,20€, segno di come la comunità diocesana voglia vivere la fraternità con chi è nel bisogno, figli di un unico Padre.

Quarto passo il cammino Ecumenico, frutto della svolta che il Concilio Vaticano II ha donato alla Chiesa dopo secoli di lotte fratricide, quella strada che risponde alla preghiera di Gesù “21perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato”. L’Azione Cattolica ha portato all’altare farina, acqua e lievito, tre sostanze distinte che impastate da mani amorevoli si trasfigurano in una nuova realtà. Vivere l’unità nelle differenze, l’essere una cosa sola rispettando la diversità, come nel mistero della Trinità, è la strada dell’Ecumenismo.

Ha chiuso il nostro Vescovo, Mons. Testore, che riguardo al tempo attuale della Chiesa ha invitato a guardare con coraggio e speranza la nostra realtà, a non chiudersi in recinti che cercano un passato che non può tornare ma esercitarci ad essere creativi, a intravedere le strade oggi percorribili affinché la Buona Novella possa continuare a rinnovare la vita degli uomini e delle donne, dei ragazzi e degli anziani. E’ un tempo dove le persone per paura tendono a chiudersi: la comunità cristiana ha la possibilità di essere ancora una volta lievito che porta speranza perché vive con cuore aperto e non oppresso, anche il nostro tempo.

Ma il primo passo è essere comunità nel Suo nome, proprio quello che abbiamo vissuto durante la Veglia. Grazie a tutti

F.G. per l’AC

 

 

 

La tradizionale Veglia a Cristo Redentore sarà preceduta da un incontro per i giovani (articolo del 4 Giugno 2019)

Come consuetudine il giorno prima di Pentecoste il Settore Giovani di Azione Cattolica e tutta la Pastorale Giovanile Diocesana offrono al Popolo di Dio la tradizionale Veglia. Si svolgerà ad Acqui, nella parrocchia di Cristo Redentore, e quest’anno si è voluto unire un momento di formazione biblica dedicato ai giovani della Diocesi per entrare sempre più in confidenza con il Signore. Per i cristiani Dio si rivela compiutamente nella Parola e, come diceva San Girolamo, “ignoranza delle Scritture significa ignorare Cristo”; su indicazione anche del Vescovo si è convintamente ripartiti dal conoscere la Bibbia (a novembre c’è stato un primo incontro sempre per i giovani) per far sì che tutta la nostra vita, umana e pastorale, poggi su valide fondamenta.

La tradizionale formula della Veglia di Pentecoste sarà così arricchita con il seguente programma interamente svolto presso i locali della chiesa di Cristo Redentore:

– dalle 16,30 pomeriggio di formazione biblica per giovani affidata al prof. Marco Forin (non bisogna pensare a una lezione dalla cattedra ma a un’attività dinamica, in cui si sperimenterà come maneggiare, rappresentare, lasciarsi interrogare da quanto si legge)

– alle 19 momento di convivialità offerto dalla Diocesi e prove dei canti

– alle 21 Veglia di preghiera a cui è invitato tutto il Popolo di Dio della Diocesi di Acqui, guidato da Mons. Testore, animato dalle associazioni/movimenti laicali.

Il titolo della Veglia sarà “Camminando si apre il cammino” e riprendendo il tema della lettera pastorale 2018-19 toccherà quattro tappe della storia della Chiesa (Pentecoste, monachesimo, rivoluzione francescana, il cammino ecumenico) per arrivare a pregare per i giorni nostri: che lo Spirito faccia scendere nei nostri cuori un fuoco ardente capace di portarci fuori dalle nostre aridità ed essere realmente Chiesa in uscita (non chiusa nel cenacolo).

Il Settore Giovani dell’Azione Cattolica, che ha coordinato la preparazione, ringrazia per la collaborazione gli scout di Acqui e Ovada, l’Oftal, la Comunità Shalom, il CSI, il Movimento per la Vita, la comunità Papa Giovanni XXIII, il gruppo del Santo Spirito di Acqui… insomma l’intera Pastorale Giovanile che camminando cerca di aprire il cammino a partire dai giovani.

Vi aspettiamo

Il Settore Giovani dell’AC 

Secondo appuntamento diocesano del gruppo giovani di AC

Venerdì 29 Marzo, ad Ovada alla Famiglia Cristiana, via Buffa 5, ci sarà il secondo incontro del gruppo giovani itinerante, l’iniziativa del Settore Giovani di Azione Cattolica per far venire voglia di trovarsi, discutere e gustare la presenza del Signore che cammina con noi anche in questo tempo… anche al di là dei nostri confini parrocchiali, cittadini.
Rivolto ai giovani dai 14 anni in su, per chi ha fatto Garbaoli l’anno scorso, per chi vorrebbe avvicinarsi al gruppo che andrà a fare l’esperienza dei campi estivi…. è un modo per conoscersi e/o ritrovarsi senza essere sempre gli stessi, allargando il giro e sentendo che c’è qualcosa di fondo che ci unisce, che va oltre il tempo e lo spazio: lo Spirito del Signore Gesù che ogni volta compie il miracolo di riuscire a capirsi anche se parliamo lingue diverse.

L’esperienza del gruppo è importante ancora oggi, è un modo per superare l’individualismo e l’isolamento che porta i giovani a sentirsi soli e deboli nei confronti del futuro. Trovarsi, discutere, condividere il proprio percorso di fede, sognare insieme un mondo possibile allarga il cuore alla Vita.
Per informazioni ci si può rivolgere ai responsabili dell’Azione Cattolica parrocchiali (dove ci sono) oppure contattare Erika Giacobbe (345.324.8438) o Francesco Munì (328.240.6710).
Il Settore Giovani Diocesano di AC

Convegno Pace Giovani 2019 – Haters nel Vangelo

Domenica 24 Febbraio, dalle 9 alle 16.30 circa, nel salone San Guido del Duomo di Acqui Terme, si terrà il consueto appuntamento del Convegno Pace. Organizzato e gestito dal Settore Giovani di Azione Cattolica è una delle tappe formative della pastorale giovanile diocesana. Ogni anno con questa iniziativa si radunano i giovani dai 15 ai 30 anni (ovviamente NON è vietato l’ingresso anche a “fuori età” interessati), provenienti dalle varie parrocchie del territorio per seguire conferenze ed interventi di esperti, svolgere attività e passare insieme una giornata tra credenti. Sull’esempio di Gesù di Nazareth si vuole investire in pace, legalità, rispetto dei deboli e convivenza civile.

Il titolo di quest’anno è “Haters nel Vangelo, buone notizie online”. Si parlerà dei problemi legati al cattivo uso dei social network, quali, appunto, gli haters (sobillatori di odio) e il cyberbullismo, ci si interrogherà su quali siano i modi migliori per vivere questo tempo innescando percorsi di Pace, anche in Internet. Come giovani sentiamo il bisogno di allontanarci dalle strade di diffamazione e conflittualità che pervadono la rete e vogliamo dotarci di strumenti adatti a gestire queste problematiche per vivere secondo il Vangelo nei tempi moderni, anche nella realtà digitale.

Il relatore del mattino sarà Emanuele Rapetti, presidente dell’AC di Acqui Terme e docente all’Università di Genova presso il Dipartimento di Scienze della Formazione primaria su tematiche che abbracciano proprio il mondo virtuale in cui abitano i famosi “Haters”. Al pomeriggio, dalle 14,30 sarà la volta di Nicola Santagostino (già presente al convegno dello scorso anno), responsabile del presidio di Tortona di Libera e esperto di antropologia dei giochi.

Alle ore 11 ci sarà la messa in Duomo presieduta dal Vescovo di Acqui, Monsignor Testore e alle 12.30 pranzo al sacco presso i locali della parrocchia del Duomo. Vi aspettiamo desiderosi di essere una rete che porta la gioia del Vangelo nel mondo.

Pietro Pastorino per il Settore Giovani Diocesano di AC