L’Azione Cattolica di Canelli, in occasione dei 950 anni della Cattedrale diocesana, in attesa delle celebrazioni ufficiali di Novembre, ha organizzato di passare un pomeriggio insieme ad Acqui il 29 ottobre, un po’ da turisti e un po’ da pellegrini, con visita guidata in Cattedrale e al Museo Archeologico, compresa la visita, ora possibile, ai depositi del museo. E’ necessario prenotare.Locandina Acqui 29 10 2017 B
L’appuntamento è per Domenica 28 maggio alle ore 16.00 in Piazza San Tommaso, con la visita guidata alla Chiesa Parrocchiale, salita della Sternja con racconti, anche sceneggiati, fino alla Chiesa di San Leonardo, che visiteremo insieme, e conclusione nella splendida cornice del Relais Villa del Borgo con degustazione di spumante Alta Langae di Moscato d’Asti accompagnati dalle specialità del Caffè Pasticceria Artigiana.
Immagini dalle Chiese di San Tommaso e San Leonardo, in questi giorni nelle vetrine dei negozi di Canelli.
Fotografie di Mauro Stroppiana, elaborazione grafica di Ornella Domanda
L’appuntamento è per Domenica 28 maggio alle ore 16.00 in Piazza San Tommaso, con la visita guidata alla Chiesa Parrocchiale, salita della Sternja con racconti, anche sceneggiati, fino alla Chiesa di San Leonardo, che visiteremo insieme, e conclusione nella splendida cornice del Relais Villa del Borgo con degustazione di spumante Alta Langa Amerio Rocco e di Moscato d’Asti Pianbello, accompagnati dalle specialità del Caffè Pasticceria Artigiana.
Interverranno il poeta canellese Enzo Aliberti, il musicista Felice Reggio e gli attori Silvia Perosino e Stefano Secoli.
E nei giorni precedenti “metteremo sul gusto” i nostri concittadini con “I tesori di Canelli – La Sternja e le sue Chiese in vetrina”, piccola antologia dei luoghi che andremo a scoprire lungo il nostro itinerario.
Un invito a tutti quelli che vogliono scoprire i segreti dei… tesori della nostra città. Sarà una sorpresa per molti, soprattutto per i canellesi.
Le visite guidate, a cura di Olga Danove, Gabriella Rosso, Gianluigi Bera e Massimo Branda, saranno basate sui testi di Gianluigi Bera e Pietro Sergio Bobbio. L’organizzazione è di Memoria Viva in collaborazione con Azione Cattolica, Biblioteca Monticone Canelli, Club per l’ Unesco di Canelli, Unitre Nizza Canelli, Valle Belbo Pulita.
La partecipazione è libera.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Il 14 di Maggio gli educatori acr di Acqui sono pronti ad accogliere i bambini dai 3 ai 6 anni per passare con loro un’ora insieme durante la Messa. L’accoglienza verrà fatta davanti alla Chiesa di S.Francesco alle 11, gli educatori e i bambini si sposteranno nel salone parrocchiale dove potranno colorare, creare cartelloni e fare un’attività sul Vangelo a portata dei piccolissimi. Nel frattempo i genitori potranno seguire la Messa. Prima della fine della celebrazione i bambini entreranno in Chiesa con gli educatori e mostreranno ai fedeli e ai genitori il frutto del proprio lavoro =) Gli educatori sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento! ( su facebook contattare Giacobbe Erika o mandare e-mail a erikagiacobbe@gmail.com) Mamme papà e bambini vi aspettiamo!
E’ andata così bene che il 21 si è replicato … e attenti a facebook, ci saranno le nuove date
In occasione del Giorno della Memoria 2017 (venerdì 27 gennaio), le Associazioni Memoria Viva, Nuovo Cinema Canelli, Unitre Nizza-Canelli e Azione Cattolica, la Biblioteca G. Monticone, l’Istituto Comprensivo Canelli, l’ITIS Artom Canelli e l’ISRAT hanno predisposto un ricco calendario di appuntamenti al fine di coinvolgere persone di tutte le età mediante iniziative che vanno dal saggio storico al film, dalla conferenza storica alla rappresentazione teatrale.
Questo il programma, che ha il patrocinio del Comune di Canelli:
-appuntamenti pubblici, a ingresso libero:
-appuntamenti riservati alle scuole:
Per gli organizzatori “coltivare la memoria non è sinonimo di nostalgia, non è celebrazione dei tempi andati, ma è tenere lo sguardo sul futuro con sapienza: riconoscere gli errori del passato per non ripeterli, guardare alla forza di persone coraggiose nel quotidiano e magari imparare a mettere al posto giusto i problemi di oggi, distinguendo quelli seri, che inducono pericolose derive, da quelli superficiali che distraggono lo sguardo.”
“Queste iniziative sono un investimento sul futuro. Per questo è cruciale il ruolo delle agenzie educative che, sul nostro territorio, partecipano sempre con passione e convinzione”
“Infine una sottolineatura: tutto ciò è possibile grazie alla capacità di collaborare tra associazioni, istituzioni e territorio, si tratta dell’ennesimo segnale di come unendo le forze si possa offrire il sogno di un futuro migliore, fare ponti è meglio che costruire muri che portano a chiudersi nei propri spazi, rischiando l’implosione. Un invito anche a uscire dalle case per trovarsi insieme nelle occasioni proposte.”
Anche la rete organizzativa locale della Giornata della Memoria va oltre Canelli: altri eventi sono previsti ad Acqui Terme e Monastero Bormida.